Liturgia e coro
La liturgia caratterizza tutti i momenti di preghiera…
Per i Sacramenti (S. Messa, confessioni, matrimoni ecc.) è necessaria la presenza del sacerdote.
L’Adorazione Eucaristica, la distribuzione della S. Comunione a Messa o agli ammalati, possono essere effettuate anche dagli accoliti.
La recita del rosario, della liturgia delle ore, della via crucis, ecc. è possibile effettuarle anche solo tra laici.
Le nostre Parrocchie hanno la grazia di avere:
- UN SACERDOTE: don Enrico Peri
- DUE ACCOLITI: Letizia Crescenzo, Peghetti Giuseppe
- UN’ANIMATRICE LITURGICA: Spada Maria Rita (per tutti…Mariella!)
Chi fosse interessato a formarsi per diventare sacerdote, accolito o animatore liturgico, può prendere contatti direttamente con don Enrico !!!
INOLTRE…
Ognuno è chiamato a dare il proprio contributo partecipando ATTIVAMENTE alla liturgia, e, magari, prestando il proprio SERVIZIO all’interno di uno dei gruppi elencati sotto.
I diversi servizi sono:
- SAGRESTANI: aprono e chiudono la chiesa, si preoccupano di accendere il riscaldamento in inverno, preparano l’occorrente per il momento di preghiera (lezionario, incensiere, ampolle, ecc.).
- GRUPPO PULIZIE: si preoccupa di tenere pulita la chiesa, le tovaglie, lavare e cambiare i paramenti sacri a seconda del momento liturgico, mantenere il decoro all’interno e all’esterno dell’edificio sacro e delle canoniche.
- FIORISTI: si occupano degli allestimenti floreali in chiesa, curandone la disposizione e la freschezza durante tutto l’anno.
- MINISTRANTI: quelli che normalmente chiamiamo “chierichetti”, possono essere adulti o bambini maschi, che si occupano del servizio all’altare, in aiuto al sacerdote.
- GRUPPO DI SERVIZIO ALLA S. MESSA: coloro che collaborano effettuando i servizi come la presentazione dei doni all’altare (offertorio), i questuanti (raccolgono le offerte), o coloro che tengono la tovaglietta durante la Comunione…
- LETTORI: coloro che leggono le letture durante la S. Messe o le antifone durante la liturgia delle ore. Sono chiamati a leggere adagio e in maniera chiara, affinché la proclamazione della Parola possa essere ascoltata chiaramente da tutto l’uditorio.
- CORO: coloro che cantano e/o suonano durante i diversi momenti di preghiera. Tutte le età sono coinvolte: dai bambini del catechismo, ai giovani, agli adulti. I cori attualmente attivi sono:
PARROCCHIA | REFERENTE | PROVE | STRUMENTI |
LOIANO | Concetta Trombetta |
Una sera alla settimana in chiesa a Loiano (generalm. mercoledì) |
Organo Flauto traverso Chitarra Oboe |
BARBAROLO | Laura Selvini |
Mercoledì sera (non tutte le settimane) |
Organo |
- GRUPPI DI PREGHIERA: coloro che si ritrovano in chiesa o nelle case per pregare. Al momento sono attivi i seguenti gruppi:
PARROCCHIA | PREGHIERA | GIORNO |
SCASCOLI | Rosario in famiglia | Una sera a settimana (generalm. il mercoledì) |
SCANELLO | Adorazione Eucaristica in chiesa a Quinzano | Giovedì pomeriggio dalle 16.30 alle 17.30 |
- GRUPPI DI SERVIZIO DURANTE LE PROCESSIONI: come i “portantini” (che portano le statue in spalla), le “priore-priorine” (che portano i ceri), i “priori” (raccolgono offerte durante le feste).
C’è sempre bisogno dell’aiuto e del sostegno di tutti…partecipa anche tu!!!